giugno 28, 2025
SGF – COMUNITÀ: VOGLIA DI CAMBIAMENTO!
giugno 27, 2025
DECRETO LEGGE SICUREZZA: altro schiaffo al governo Meloni!
La Cassazione boccia il dl sicurezza: “Norme eterogenee e sanzioni sproporzionate”
Criticità
sul metodo di adozione del provvedimento e nel merito delle regole adottate.
ALTRO SCHIAFFO AL GOVERNO MELONI!
SGF IN PIAZZA
FONTE - Articolo 21
La Cassazione boccia il Decreto Sicurezza: manca urgenza, norme eterogenee, viola legalità e proporzionalità. Rischio carcere per marginalità e dissenso.
E’ un duro colpo per il Governo e la maggioranza: la Legge 9 giugno 2025, n. 80, che ha convertito il controverso Decreto Legge 11 aprile 2025, n. 48, il cosiddetto Decreto Sicurezza, è a rischio di incostituzionalità in più punti.
La Corte di Cassazione, nella sua relazione 33/2025 sulle novità normative (documento non vincolante ma di altissima autorevolezza giuridica), ha espresso una bocciatura senza appello, raccogliendo e facendo proprie le criticità evidenziate da tutta la comunità giuridica: dall’accademia alla magistratura, fino all’avvocatura. Il risultato, secondo la Suprema Corte, sarà un aumento dei processi e del numero di persone in carcere.
Le critiche della Cassazione si concentrano su due aspetti principali: il metodo di adozione del provvedimento e i suoi contenuti.
La relazione sottolinea la mancanza dei requisiti di necessità e urgenza che, per Costituzione, sono imprescindibili per l’adozione di un decreto legge. Il provvedimento ha infatti inglobato un disegno di legge che era già da mesi all’esame del Parlamento e aveva già ottenuto l’approvazione della Camera. L’uso del decreto d’urgenza, motivato con l’esigenza di “evitare ulteriori dilazioni al Senato”, si scontra con la giurisprudenza consolidata della Corte Costituzionale, la quale ha più volte ribadito che il ricorso al decreto-legge non può fondarsi su una “apodittica enunciazione dell’esistenza delle ragioni di necessità e di urgenza” .
Il decreto inoltre è eterogeneo. Si occupa, infatti, di una pluralità di materie vastissime e disparate che non sono tra loro connesse e omogenee: terrorismo, mafia, beni confiscati, sicurezza urbana, tutela delle forze dell’ordine, vittime dell’usura, ordinamento penitenziario, strutture per migranti e coltivazione della canapa. Questa eterogeneità è considerata un ulteriore vizio di legittimità costituzionale per i decreti legge.
La relazione della Cassazione individua “profili problematici” anche nei contenuti di alcune norme:
aggravanti “di luogo”: vengono citate le aggravanti introdotte per i reati compiuti “dentro e fuori le stazioni ferroviarie e della metro”. La Cassazione sottolinea come non sia chiaro per tutte le condotte punibili il nesso con il principio di offensività (secondo cui un reato deve ledere o mettere in pericolo un bene giuridico). Inoltre, il riferimento alle “immediate adiacenze” delle stazioni può generare incertezze interpretative e disparità di trattamento, come già evidenziato dal CSM (Consiglio Superiore della Magistratura);
aggravanti “di luogo e di contesto” per il dissenso: dubbi vengono espressi anche sulle aggravanti che rischiano di colpire “l’area della manifestazione del dissenso”, come quelle applicabili nei cortei. Questo potrebbe portare a una criminalizzazione eccessiva di condotte legate alla protesta e alla libera espressione;
carceri e Cpr: preoccupazioni analoghe riguardano le norme sui penitenziari e i Centri di Permanenza per il Rimpatrio (Cpr), dove si rischia di criminalizzare la disobbedienza e la resistenza passiva, aggravando ulteriormente situazioni già critiche;
“diritto penale d’autore” e detenute madri: la relazione riporta le preoccupazioni della dottrina sul cosiddetto “diritto penale d’autore” applicato alle ipotesi di carcere per le detenute madri. Questo concetto, che “guarda non a ciò che l’uomo fa, bensì a quel che l’uomo è” (ad esempio, il riferimento alle borseggiatrici Rom), rischia di colpire le persone non per la condotta illecita specifica, ma per il loro status sociale o l’appartenenza a determinate categorie, violando i principi di uguaglianza e non discriminazione;
materiale propedeutico al terrorismo: sulla detenzione di materiale propedeutico al terrorismo, la norma rischia di anticipare eccessivamente la soglia di punibilità, criminalizzando condotte preparatorie che potrebbero essere ancora troppo distanti dalla realizzazione di un effettivo reato;
non punibilità degli agenti segreti: la Cassazione chiede un’“approfondita riflessione” sulla controversa norma che estende la non punibilità degli agenti segreti alla direzione di organizzazioni terroristiche. Questa disposizione permette agli 007 di “creare gruppi eversivi da zero” a fini preventivi, sollevando forti preoccupazioni sulla mancanza di controllo democratico e sul rischio di devianze.
SANITÀ - CALABRIA: saccheggiati miliardi nella sanità.
giugno 26, 2025
UNO SCHIAFFO ALLA MELONI.
giugno 25, 2025
SGF – ABBAZIA RESTAURATA
giugno 23, 2025
SGF – FARMACIA OSPEDALE: servizio limitato.
SGF – SANITÀ E OSPEDALE
giugno 22, 2025
giugno 20, 2025
SGF – COSTRUZIONE DI NUOVI ASILI NIDO? SARANNO VUOTI!
giugno 18, 2025
SGF – LE FANFARE!
giugno 17, 2025
SGF - NO ALL’ARROGANZA DEL POTERE!
giugno 16, 2025
IL PRESIDENTE!
SGF - LORICA: la Perla della Sila. "VENGHINO SIGNORI, VENGHINO!"
Di Dema Pina
https://www.facebook.com/groups/214931225377737/posts/2736963359841165/?locale=it_IT
giugno 15, 2025
SPORT- NAZIONALE DI CALCIO: Gattuso nuovo allenatore.
Tantissime conferme che Gennaro Gattuso sarà il nuovo CT dell’Italia, della Nazionale Italiana di Calcio.
Umiltà, impegno, onestà, amore per i giovani, forza, grinta, coraggio, carica e
intelligenza caratterizzano Gennaro Gattuso.
Siamo
convinti che porterà la Nazionale Italiana di Calcio IN ALTO!
TANTISSIMI AUGURI
E BUON LAVORO!
SGF IN PIAZZA
SGF - LE INESISTENTI ISOLE ECOLOGICHE
Di Giuseppe Mazzei
giugno 14, 2025
SGF – GLI ULTIMI COMICI RANTOLI E CREPITII DI UN CERTO MODO DI FARE POLITICA.
giugno 13, 2025
NO AL DESERTO UMANO! DIPLOMAZIA DOVE SEI?
Di Giuseppe Conte (Presidente M5S)
giugno 12, 2025
GIUSTIZIA E POLITICA: un classico tutto italiano.
giugno 10, 2025
SGF - Fare cassa con le multe ai cittadini non è una politica sostenibile.
Post più popolari
-
Un nuovo campo da calcio non rispetta i requisiti se le sue dimensioni o caratteristiche non soddisfano le normative stabilite per il tipo...
-
TOUR DE FRANCE: uno straordinario velocista! Jonathan Milan, straordinario velocista italiano del Friuli, vince la sua seconda tappa al To...
-
ONORE a questi ragazzi che ONORANO L’ITALIA in silenzio, con sacrificio, con impegno, con disciplina e con abnegazione senza mai essere so...
-
Un ciclista che domina la disciplina in modo ineguagliabile, superando i limiti umani percepiti.!