luglio 31, 2025

DIMISSIONI OCCHIUTO

 

OCCHIUTO: “Mi dimetto perché ce l’ho con i politici di secondo piano!
Ce l’ho con questi odiatori, con queste persone arrabbiate con la vita, con chi parla male della Calabria!
Ce l’ho con questi che utilizzano l’inchiesta giudiziaria come una clava per uccidere il Presidente della Regione!”
“E cosa ha intenzione di fare?”

“Voglio diventare Presidente della Regione!”.

SGF – IL DECLINO DI UNA COMUNITÀ.

 

A parte l’irreale e illusorio immaginario narrato dal capo dell’attuale amministrazione comunale, l’ultimo consiglio comunale, 31 luglio 2025, ha messo a nudo una cruda e brutta realtà dopo 5 anni di disastroso operato politico-amministrativo.
DEBITI DI OGNI SORTA DA PAGARE SENZA SOLDI;
BOLLETTE LUCE DA PAGARE SENZA SOLDI;
RISCHIO BUIO TOTALE SENZA PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER IMMOBILI COMUNALI E STRADE PUBBLICHE;
MUTUI CHE PAGHERANNO LE FUTURE GENERAZIONI;
SPOPOLAMENTO;
GIOVANI CHE SCAPPANO;
OPERE NON REALIZZATE;
SPRECO DI RISORSE PUBBLICHE;
ASILI NIDO IN COSTRUZIONE SENZA CHE VI SIANO BAMBINI E QUINDI DESTINATI AD ESSERE VUOTI;
VIABILITÀ, STRADE E RETE IDRICA DISASTROSE;
CONTENZIOSI PERSI PER PARTE ABBAZIA FLORENSE CIRCA LA PROPRIETÀ DEL COMUNE;
NESSUN INTERESSE PER LA SANITÀ PUBBLICA RESPINGENDO LE PROPOSTE DEL COMITATO “SI-LA Salute Bene Comune”;
ci fermiamo qui!
UN PAESE IN TOTALE DECADENZA!
Dovremo salvarci!
MA STA A NOI SANGIOVANNESI!

SGF IN PIAZZA

SEGNALI

 Non è un segnale dell’universo, è l’algoritmo di una pista ciclabile…

Strada Statale Provinciale 213
(Direzione BORGO DI FANTINO – SGF, presso Monte Gimmella)



luglio 29, 2025

SGF – SUL CARTELLONE EVENTI ESTIVI 2025.

 

In queste ultime ore abbiamo preso visione del cartellone degli eventi estivi per la nostra comunità.
Per quanto ci riguarda, come cittadini fruitori, è, a parte qualche evento tradizionale che c’è sempre stato e che ha sempre dato lustro al nostro paese, un cartellone insoddisfacente e inferiore alle aspettative.
Non perché, per carità, manchino gli eventi di musica e di divertimento, ma per un programma, a nostro parere, che non lascia il segno, come, invece, accadeva in passato, con eventi capaci di attrarre turisti. E ciò succede, molto probabilmente, anche per effetto dei troppi reclami rimasti nel limbo.
Speriamo arrivino e rientrino, almeno, per il mese di agosto, dei nostri emigrati provenienti dalla Svizzera, Germania, Usa, Francia ecc. come si verificava una volta.
Siamo quasi a fine legislatura e l’amministrazione locale è ancora in cerca di soluzioni e ciò mette a nudo la cattiva organizzazione delle opere pubbliche che lasciano scoperti settori cardine e trainanti come il turismo, la cultura, prodotti tipici locali, tradizioni, enogastronomia territoriale e la “cultura” della buona cucina sangiovannese.
In effetti, basta disquisire con chiunque si incontri per strada, c’è preoccupazione per un paese ormai allo sbando con continuo spopolamento senza alcuna seria e oculata politica turistica, con una desolazione, soprattutto, in termini di tradizioni, cultura e storia di comunità.
Per il resto si preferisce concentrare risorse per quisquilie, ignorando le preoccupazioni delle attività commerciali e imprenditoriali che lamentano un continuo calo di presenze sul territorio, mentre è evidente l’incapacità di attuare una vera politica per un vero richiamo turistico, per le vacanze e soggiorni vari nonché per l’ospitalità efficace e lungimirante nella nostra comunità.
Insomma, un cartellone estivo senza alcun ritorno economico e di immagine per il territorio sangiovannese e non solo, ma un’estate abbastanza scarsa sotto i diversi importanti aspetti.
Ma la cosa che ci ha colpiti di più è la programmazione, per il 10 agosto, di un’intervista pubblica per raccontare i risultati raggiunti da parte, presumiamo, dell’attuale amministrazione comunale.
Non siamo contro le interviste, ci mancherebbe altro, ma, sinceramente, più che un’intervista pianificata, ci saremmo aspettati una conferenza stampa aperta e pubblica di sindaco e assessori in cui cittadini, giornalisti, associazioni, comitati e istituzioni vari, avrebbero avuto l’opportunità di porre domande, anche scomode, per ottenere delle risposte.
Risposte, soprattutto sulle opere pubbliche annunciate, sul restauro dell’Abbazia Florense, su tutte le risorse pubbliche spese, sulla mancanza di un servizio sanitario indispensabile qual è quello di Primo Soccorso ed Emergenza/Urgenza e di conseguenza sull’indecente silenzio sugli ultimi fatali episodi che si sono verificati, sulla situazione di alcune opere poco visibili e sulle richieste, da parte di alcuni cittadini, di accesso agli atti, sistematicamente negato e respinto, per una determinata opera.
Ecco, questa sarebbe la vera trasparenza come pure la vera democrazia rispetto a un determinato operato politico-amministrativo e rispetto alla dignità di tutta la cittadinanza sangiovannese!
Comunque sia, auguriamo una bella e serena vacanza estiva a tutti!

SGF IN PIAZZA

luglio 27, 2025

CICLISMO - TOUR DE FRANCE

 

Un Tour lunghissimo, difficilissimo, ma bellissimo!
Vinto da un GRANDISSIMO CAMPIONE:

TADEJ POGACAR!

MONDIALI NUOTO

 



ONORE a questi ragazzi che ONORANO L’ITALIA in silenzio, con sacrificio, con impegno, con disciplina e con abnegazione senza mai essere sotto i riflettori!
Ai Mondiali di nuoto in corsia a Singapore l'Italia conquista una straordinaria e splendida medaglia d’argento nella 4x100 maschile con D’Ambrosio, Ceccon, Zazzeri e Frigo, contro i fortissimi atleti statunitensi, inglesi, canadesi, cinesi, ungheresi e lituani, arrivando dietro, ma solo per un attimo, agli australiani, col record italiano in 3'09"58.
DAVVERO BRAVI, COMPLIMENTI!
SGF IN PIAZZA

luglio 26, 2025

SPORT – CAMPO DA CALCIO

 

Un nuovo campo da calcio non rispetta i requisiti se le sue dimensioni o caratteristiche non soddisfano le normative stabilite per il tipo di competizione o categoria a cui è destinato.

Questo può includere dimensioni del campo non regolamentari, mancanza di determinati standard per le strutture di supporto (spogliatoi, tribune, ecc.) o altre non conformità.

Le dimensioni di un campo da calcio regolamentare, secondo le normative, sono generalmente di 105 metri di lunghezza per 68 metri di larghezza. Tuttavia, in situazioni di limiti strutturali non eliminabili, solo la larghezza può essere ridotta a 65 metri.

Perimetro:

Il regolamento prevede una fascia larga 1,5 metri lungo il perimetro, complanare con il terreno e priva di asperità. Questa fascia, denominata "fascia di rispetto", è destinata ad ospitare le panchine, le zone di riscaldamento e altri elementi accessori, ma non deve presentare ostacoli che possano interferire con il gioco o rappresentare un pericolo per i giocatori.


Sicurezza:

L'area deve garantire la sicurezza degli spettatori e dei giocatori.

Il campo deve essere dotato di recinzioni e protezioni adeguate per garantire tale sicurezza.

Oltre alle dimensioni del campo, ci sono altri requisiti che devono essere soddisfatti per l'omologazione di uno stadio.

Capacità:

Il numero di posti a sedere deve essere adeguato alla categoria della squadra e alla competizione.

Sedute:

I posti a sedere devono essere individuali e numerati, con sistemi di controllo accessi.
Illuminazione:
Il sistema di illuminazione deve garantire una sufficiente visibilità per le partite serali.
Spogliatoi:
I giocatori devono avere a disposizione spogliatoi adeguati e confortevoli.

Servizi:

Devono essere disponibili servizi igienici per il pubblico e per gli atleti.
Ecco, quando un campo da calcio non rispetta uno o più di questi requisiti, può essere considerato non idoneo per ospitare determinate competizioni!
E, non potendo essere considerata una grande opera, ciò sarebbe, semplicemente, un GRANDE SPRECO di risorse.
SGF IN PIAZZA

luglio 25, 2025

SGF – “LA SAGRA DELLE FOSSE” CON SPRECO D’ACQUA PUBBLICA NOTTE E GIORNO.

 

Pare che oltre allo spreco di risorse pubbliche (Vedasi inutili luminarie tutto l’anno) ci sia anche lo SPRECO D’ACQUA PUBBLICA in varie zone del paese, creando “LA SAGRA DELLE FOSSE”.
In modo alquanto indecoroso, ma anche antieconomico, uno spreco d’acqua pubblica avviene, da oltre una settimana, notte e giorno, proprio in centro paese sulla discesa di Via G. D’annunzio.
Oltre alle quasi quinquennali “FOSSE” (BUCHE), vi è sull’asfalto anche tale brutta perdita d’acqua che è un peccato. Perdita, insieme a varie altre, che poi contribuisce, siamo convinti, alla crisi idrica e all’interruzione dell’erogazione dell’acqua potabile.
INTERVENITE, gentilmente, sia per le “FOSSE” sia per le perdite d’acqua!
Non ce ne vogliate, ma i cittadini contribuenti già pagano tasse e bollette varie che sono alle stelle, e non è giusto appioppargli anche disservizi di sorta.
E non si dica che non sia stata segnalata tale perdita d’acqua, perché da lì, dalla discesa della centralissima Via D’Annunzio, passano forze pubbliche comunali, consiglieri di maggioranza comunali, assessori, operatori del comune e, forse, anche qualche “Very Important Person” che va di fretta, per risparmiare tempo, nel recarsi presso il palazzo comunale cittadino.
L’unica nota positiva è che con le” FOSSE” che si riempiono d’acqua ne viene fuori un’ottima sagra, “LA SAGRA DELLE FOSSE”, in cui si abbeverano cani, gatti, gazze e volatili di ogni genere.
Buon fine settimana!

SGF IN PIAZZA

CALABRIA – SANITÀ

 

Leggere il libro di Santo Gioffré “TUTTO PAGATO!” per capire quello che è successo e quello che succede nella sanità calabrese.
Partire, come cittadini calabresi, ma anche come forze politiche di opposizione, da tale atto civile, da tale documento essenziale per comprendere le cause del collasso della sanità calabrese e l'ostilità verso ogni tentativo di verità.
Partire dal passato per poter progettare una sanità pubblica sana e migliore per il futuro, e non dalle chiacchiere dei soliti noti che oltre ad aver causato danni ingenti sotto ogni profilo, non hanno mai combinato nulla di buono.

SGF IN PIAZZA

luglio 24, 2025

SULLE CENERI DEI BOSCHI

 

Incendi, distruzione, propaganda e “SELFIE”!
Siamo davvero all’assurdo!
Ormai si effettuano anche i “SELFIE” sulle ceneri di ettari di bosco incendiati e andati distrutti, pubblicizzando gli interventi.
Come se lavorare contro gli incendi fosse un fatto straordinario e non un fatto, per le istituzioni preposte, ordinario di prevenzione, di programmazione e di interventi con mezzi e uomini.
La stessa cosa si verifica sulle ceneri della sanità pubblica: quando inviano qualche professionista per due o tre giorni al mese come una mosca bianca in qualche territorio sperduto, si fanno “SELFIE”, video, feste e tagli di nastro.
POVERA Calabria, POVERA San Giovanni in Fiore e POVERA Sila!

SGF IN PIAZZA

I PROFESSIONISTI DELL’ANTIMAFIA


 (Riflessione sempre più attuale!)

Dal WEB
In un famoso articolo intitolato "I professionisti dell'antimafia", pubblicato sul Corriere della Sera il 10 gennaio 1987, Leonardo Sciascia criticò l'uso strumentale della lotta alla mafia, evidenziando come alcuni individui o gruppi potessero sfruttare la popolarità e il consenso derivanti dall'antimafia per fini personali, come fare carriera o acquisire potere.
Sciascia non negava l'importanza della lotta alla mafia, ma denunciava il rischio di un'antimafia che si trasformava in una "professione" a sé stante, svuotata di autenticità e impegno.
Sciascia, con il suo stile provocatorio e acuto attaccava il sistema che permetteva a chiunque di ergersi a paladino dell'antimafia, spesso senza reali competenze o impegno.
Egli evidenziava come questa "professione" potesse portare a una sorta di "eroismo a buon mercato", dove l'apparenza di lotta alla mafia diventava più importante della sostanza.
Sciascia, con tale articolo, ha voluto, semplicemente, evidenziare che determinati tipi di attività antimafia sono ipocriti e controproducenti, sottolineando l'importanza di un impegno serio e autentico nella lotta alla criminalità organizzata.
In sintesi, l'espressione "professionisti dell'antimafia" coniata da Sciascia si riferisce a coloro che, secondo lo scrittore, utilizzano la lotta alla mafia come strumento per ottenere vantaggi personali, piuttosto che come un impegno sincero e disinteressato.

luglio 23, 2025

TOUR DE FRANCE: uno straordinario velocista!

 

TOUR DE FRANCE: uno straordinario velocista!

Jonathan Milan, straordinario velocista italiano del Friuli, vince la sua seconda tappa al Tour, lasciando il segno da grande campione in maglia verde.

DAVVERO BRAVO!

NEFANDEZZE

 


luglio 17, 2025

SGF – L’amministrazione comunale e le OPERE FANTASMA.


 La propaganda e le prese in giro da parte dell’attuale amministrazione comunale nei confronti della cittadinanza sangiovannese sono anni che la fanno da padrone, mentre le opere annunciate sono inesistenti, fantasma!

Non solo, presumiamo che si siano già spese migliaia e migliaia di risorse pubbliche (soldi dei cittadini contribuenti) per il nulla.
ECOVIA
Amministrazione comunale:
"L'opera ha evidenti vantaggi per l'ambiente, il turismo, la viabilità e la valorizzazione del centro storico.
Con i tecnici locali che hanno curato la progettazione dell’Ecovia, abbiamo visionato i relativi elaborati progettuali e definito tutti i dettagli per quest’opera strategica.
Con i tecnici abbiamo definito tutti i dettagli per quest’opera strategica pari a 5,1 milioni di euro.”
PONTE VIA VIRGILIO
Amministrazione comunale:
“A San Giovanni in Fiore, è in progetto la realizzazione di un nuovo ponte nella zona di via Virgilio per snellire il traffico cittadino. La Giunta Comunale ha approvato il Documento di Indirizzo della Progettazione il 7 febbraio 2023.”
ROTONDA
L’amministrazione comunale:
“Un progetto per migliorare la viabilità urbana.
Il Consiglio Comunale di San Giovanni in Fiore ha approvato oggi il Piano di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) per la realizzazione della rotonda che interseca Viale della Repubblica con Viale della Stazione.”
Infine, una domanda:
DOVE SONO QUESTE OPERE?
E dov'è la messa in sicurezza della strada che dall’ingresso nord dell’Olivaro arriva nello stesso quartiere?
E dov'è il consolidamento del ponte nuovo di PallaPalla che versa in condizioni di disfacimento strutturale, come si può osservare guardando i pilastri?
Noi non ci siamo inventati nulla! E non si dica che è sempre colpa degli altri o del passato!
A scanso di equivoci qui di seguito una serie di link con le dichiarazioni pubbliche dell’attuale amministrazione comunale.
SGF IN PIAZZA

luglio 15, 2025

SGF – CULTURA

Opera di narrativa: “Il segreto dei cardi”.

Incontro con l’autore.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 


luglio 13, 2025

SGF – LA MANCANZA DI SANITÀ.

 

BANDO ALLE CHIACCHIERE!
Se oggi la situazione sanitaria in Calabria, ma, soprattutto, a San Giovanni in Fiore, insieme ad altre realtà, è fortemente critica con numerose carenze che li rendono ultime d'Europa in termini di efficienza, di accesso alle cure, di problemi di prevenzione, di gestione delle risorse, di assistenza ospedaliera e di personale sanitario, le responsabilità sono ben precise.
E non lo diciamo noi, ma i fatti, gli atti e le leggi!
Il primo responsabile è il presidente della regione Calabria, insieme alla sua amministrazione, già commissario della sanità calabrese, nominato anche super commissario per lo stato di emergenza ospedaliera, dal Consiglio dei ministri.
Altro responsabile, decisamente responsabile, per la NON SANITÀ SANGIOVANNESE, è il primo cittadino insieme a tutta la sua amministrazione.
Il primo cittadino responsabile della sanità è, storicamente, il sindaco!
Il sindaco, nell'ambito delle sue competenze, è responsabile delle politiche che riguardano la tutela della salute individuale e collettiva, applicando il principio "Health in All Policies" secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Per la sanità di San Giovanni in Fiore, in questi ultimi anni, dopo i tragici eventi, dopo indispensabili servizi limitati, dopo un inesistente servizio di Primo Soccorso e di Emergemza/Urgenza, nessun impegno concreto, nessun prodigarsi e nessuna sensibilità verso la cittadinanza sangiovannese, né da parte del super commissario regionale né da parte del primo cittadino.
QUESTA È LA REALTÀ!
Inutili le chiacchiere, le false iniziative, le sciocche e irrealizzabili proposte, il voler puntare il dito contro qualcuno in particolare, lo scarica barile, il silurare qualcuno per discolparsi, per salvarsi la pelle, per salvarsi la reputazione politica e non solo, come sono inutili le false riunioni e conferenze, le false narrazioni e i finti estemporanei gruppi per strumentalizzare la sanità a scopi politici, candidature varie e interessi privati!
Tutto ciò lascia il tempo che trova perché la gente non ha l’anello al naso!
La vera speranza è che le nuove amministrazioni, sia a San Giovanni in Fiore sia in Calabria attuino, per il futuro, una nuova politica sanitaria nel vero interesse della cittadinanza, nell’interesse della sanità pubblica e NON NELL’INTERESSE della sanità privata che ha sempre favorito lo scappar via, lo spopolamento e il deserto sanitario.

SGF IN PIAZZA

luglio 12, 2025

SGF – L’amministrazione comunale e l’arte della negazione.

 

L’attitudine a negare l’evidenza è una sorta di meccanismo di difesa.
Spesso lo si attiva quando fatti ed eventi sono insostenibili o ingestibili.
Negare l’evidenza è una reazione all’incapacità di governare la realtà, rendendola, nel tempo, ancora più ingestibile.
A San Giovanni in Fiore, a nostro avviso, è quello che succede, da anni, con l’attuale amministrazione comunale.
Disconoscere e rifiutare di ammettere l’esistenza delle criticità da parte dell’amministrazione comunale è, oramai, diventata un’arte, l’arte della negazione.
Si nega l’esistenza delle buche (fosse) sul manto stradale;
si negano i problemi della viabilità e di diversi imprenditori causa, a parte qualche sporadico evento, un’inutile ZTL H24 365 giorni/365;
si negano le promesse fatte per grandi opere mai realizzate (Ecovia, Ponte di Via Virgilio, Ciclovia, Itinerario Ciclo Turistico ecc.);
si nega lo sperpero di denaro pubblico come per le luminarie 365giorni/365 ed altro;
si nega, nonostante esplicitato da più parti nonché in consiglio comunale, una situazione finanziaria e di bilancio fortemente critica;
si nega, con giustificazioni a dir poco ridicole, il taglio di quei pochi storici fondi sempre concessi al Centro Internazionale di Studi Gioachimiti e quindi alla cultura in genere;
si nega il taglio (probabilmente per mancato pagamento delle bollette) dell’energia elettrica in alcuni immobili di proprietà del comune;
si nega la sporcizia su tante strade, vicoli e traverse varie nonché la mancata realizzazione delle isole ecologiche;
Si nega, a parte i cinghiali, il problema del randagismo galoppante, ma basta farsi un giro in serata tardi per notare grossi poveri cani che sembrano degli orsi vaganti, persino nell'inutile ZTL;
si negano i dati statistici dello spopolamento e della denatalità nella comunità insieme alle non priorità di costruire nuovi asili (soldi PNRR sprecati) nonché l’assenza di turismo, negando, di conseguenza, una economia povera senza alcuna possibilità di sviluppo e di crescita per quelle quattro partite iva e attività già fortemente in crisi;
si nega, udite, udite, l’inesistenza di alcuni servizi sanitari come quello di Primo Soccorso ed Emergenza/Urgenza;
si nega addirittura la fila di tantissimi utenti e pazienti, davanti alla porta della farmacia ospedaliera, per il limitato servizio di soli due giorni a settimana, in attesa di ottenere farmaci vari e anche farmaci salvavita;
Si negano, il colmo dei colmi, due richieste di accesso agli atti da parte di liberi cittadini ricevendo un “secco no” da parte dell’amministrazione comunale, negando, in sostanza, a tali cittadini contribuenti, il sacrosanto diritto di conoscere come vengono usati i loro soldi.
Ci fermiamo qui per non tediare ulteriormente una comunità oramai stanca e avvilita.
Ma la cosa comica e spiritosa, va detto, è quella che l’amministrazione comunale, con l’aiuto di qualche inconsapevole sfegatato sostenitore, va diffondendo e narrando, ossia che è sempre colpa degli altri e del passato!
Senza, però, dare, con la solita spocchia, alcuna spiegazione o risposta credibile, ufficiale, documentata, istituzionale e concreta circa la generale negazione dello stato attuale delle cose.
Per non parlare, infine, della cosa imbarazzante, e forse anche preoccupante, che è quella di alcuni cittadini, fortunatamente oggi rimasti in pochi, di essere ammaliati, estasiati, rapiti e affascinati per tutto quello che succede, oramai, da un quinquennio in questa nostra comunità.
Periodo di tempo che oggi rappresenta, fortunatamente, sempre a nostro avviso, anche la fine di tale arte della negazione.

SGF IN PIAZZA

luglio 10, 2025

SANITÀ CALABRESE SACCHEGGIATA

 

A San Giovanni in Fiore i servizi sanitari o sono limitati come il servizio di farmacia ospedaliera, o sono inesistenti come il servizio di Primo Soccorso ed Emergenza /Urgenza.
FORTUNATAMENTE c’è chi, come la Coordinatrice del M5S Calabria, ONOREVOLE ANNA LAURA ORRICO, proverà a chiedere lumi presentando un'interrogazione parlamentare sulla sanità calabrese saccheggiata.
Purtroppo, c’è anche chi, SFORTUNA per noi tutti, continua a PENSARE, semplicemente, ai soliti teatrini politici e sciocchezze varie!

Post più popolari